
Aree di intervento
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
L’ansia è una risposta naturale allo stress, ma quando diventa intensa, persistente o incontrollabile, può interferire con la vita quotidiana. Gli attacchi di panico, improvvisi e spesso spaventosi, possono far sentire la persona come se stesse perdendo il controllo.
Attraverso un percorso psicologico è possibile comprendere le cause dell’ansia, riconoscere i segnali del corpo e sviluppare strategie efficaci per gestirla. Insieme possiamo lavorare per ridurre il disagio e cercare di ritrovare un senso di sicurezza e ritrovare equilibrio nella quotidianità.
DISTURBI DELL'UMORE
Sentirsi tristi, vuoti o irritabili per periodi prolungati può diventare faticoso e influire sulla qualità della vita. I disturbi dell’umore, come la depressione o il disturbo bipolare, possono manifestarsi in modi diversi e coinvolgere pensieri, emozioni, corpo e relazioni.
Attraverso il percorso psicologico, è possibile riconoscere i segnali del disagio, comprenderne le cause e trovare strategie per affrontarlo, riscoprendo equilibrio e benessere emotivo.
DIFFICOLTÀ RELAZIONALI
Le relazioni sono una parte fondamentale della nostra vita, ma a volte possono diventare complesse e fonte di sofferenza. Conflitti frequenti, incomprensioni, difficoltà a esprimere i propri bisogni o a gestire le emozioni possono compromettere i rapporti con il partner, i familiari, gli amici o i colleghi.
In alcuni momenti, possiamo sentirci soli anche quando siamo in compagnia, oppure avere la sensazione di ripetere schemi che ci allontanano dagli altri, pur desiderando connessione e vicinanza. Altre volte, possiamo vivere relazioni che ci fanno sentire inadeguati, svalutati o bloccati.
Attraverso un percorso psicologico è possibile esplorare queste dinamiche, riconoscere i meccanismi che le alimentano e sviluppare nuove modalità di relazione più consapevoli, autentiche e soddisfacenti.
DISTURBI DI PERSONALITÀ
I disturbi di personalità sono modalità di pensare, sentire e relazionarsi con gli altri che tendono a essere rigide e persistenti nel tempo. Chi ne soffre può sperimentare difficoltà nella gestione delle emozioni, nei rapporti interpersonali o nel percepire in modo stabile sé stesso e gli altri.
Alcune persone possono sentirsi vuote, instabili o molto sensibili all'abbandono (come accade nel disturbo borderline), altre possono avere un forte bisogno di controllo o perfezione (come nel disturbo ossessivo-compulsivo di personalità), oppure evitare il contatto con gli altri per paura del giudizio (come nel disturbo evitante).
Questi schemi possono causare sofferenza, ma non definiscono chi sei: attraverso un percorso psicologico è possibile riconoscerli, comprenderne le origini e sviluppare modalità più flessibili per vivere le relazioni e la propria interiorità in modo più sereno e autentico.
DISTURBI ALIMENTARI
​
I disturbi alimentari sono condizioni complesse che coinvolgono il rapporto con il cibo, il corpo e la propria identità. Non si tratta solo di alimentazione, ma spesso esprimono un disagio emotivo profondo legato a insicurezze, bisogno di controllo o difficoltà nella gestione delle emozioni.
Tra i principali disturbi troviamo l’anoressia nervosa, caratterizzata da una restrizione alimentare estrema e paura di ingrassare; la bulimia, con abbuffate seguite da comportamenti compensatori; e il disturbo da alimentazione incontrollata, in cui le abbuffate non sono seguite da compensi. Esistono anche altre forme meno conosciute, ma ugualmente significative.
Chi ne soffre può vivere vergogna, isolamento, bassa autostima e intensa insoddisfazione corporea. Un percorso psicologico può aiutare a riconoscere il significato del sintomo, a ristabilire un rapporto più sano con il cibo e ad accogliere i propri bisogni emotivi con maggiore consapevolezza.